Sostegno a Ristretti Orizzonti

Firenze, 11/09/2018

Le sottoscritte associazioni, letto l’articolo a firma di Ornella Favero in merito alla situazione intervenuta di Ristretti Orizzonti (vedere allegato), esprimono grande preoccupazione per le notizie che giungono dal carcere di Padova, ove è in atto un’operazione avversa a Ristretti Orizzonti. É un’operazione intesa al ridimensionamento delle sue attività in quel carcere e in quella città, universalmente riconosciute preziosissime per avere saputo aprire, appunto, il carcere alla città, e in particolare al mondo della scuola e degli studenti, e per l’impegno volto a promuovere la responsabilizzazione dei detenuti, condizione indispensabile per una loro reintegrazione nella società.

Anche importantissima è la rassegna stampa quotidiana e la documentazione offerta dal periodico di informazione e dal sito, materiale preziosissimo che viene utilizzato da tutte le realtà che si occupano del carcere, anche per organizzare attività nelle scuole e per contribuire alla formazione del volontariato in carcere.

Per tutte queste ragioni, le sottoscritte associazioni invitano il vasto mondo del volontariato, enti ed associazioni sensibili alla necessità di una restituzione della condizione carceraria alla sua finalità costituzionale, a sostenere Ristretti Orizzonti, aderendo anche alla campagna di abbonamenti al periodico di informazione per salvaguardarne la sopravvivenza. (altro…)

Approfondisci

Sollicciano, Grassi (Frs): “Condizioni inaccettabili per detenuti con queste temperature”

12 agosto 2018

Il Capogruppo di Firenze riparte a sinistra, Tommaso Grassi, ha sollecitato Comune, Regione e istituzioni a risolvere la situazione del carcere di Sollicciano. ”Quest’anno una nuova, e forse ancor peggiore, situazione coinvolge tutte e tutti i detenuti, di ogni sezione: i passeggi, dove alcune ore al giorno potevano uscire, sono stati repentinamente chiusi dopo il crollo in un solo cortile del muro”.

Si tratta di condizioni inaccettabili in un carcere che possa definirsi dignitoso. Non si comprende come mai, ben consapevoli delle temperature a cui le celle, piccole e sovraffollate, possono arrivare a toccare si sia voluto chiudere tutti i passeggi in via precauzionale. Impossibile non supporre – prosegue Grassi – che la permanenza al chiuso di uomini e donne possa avere anche ripercussioni negative sul clima dei rapporti sia di chi è detenuto che verso il personale che ci lavora, sia che questo sia della polizia penitenziaria, che sanitario o educativo. Si tratta quindi di una vera emergenza che non va in alcun modo sottovalutata dalle autorità”.

Chiediamo quindi a Comune, Regione e istituzioni carcerarie – aggiunge Grassi – di attivarsi immediatamente per risolvere la situazione che stanno vivendo uomini e donne, recluse per i loro reati, ma a cui è riconosciuto il diritto di quattro ore al giorno per poter uscire. Al Comune ricordiamo che il carcere è parte del nostro territorio e come tale chi vi è recluso ha diritto all’attenzione dell’amministrazione comunale in questi momenti.” (altro…)

Approfondisci

Integrare funziona: gli stranieri aumentano ma il tasso di detenzione in carcere si è dimezzato

Andrea Oleandri – il manifesto 31.07.2018

Non c’è un’emergenza stranieri e non c’è un’emergenza sicurezza connessa agli stranieri.

È senza dubbio questo uno dei principali dati che emerge dal rapporto di metà anno sulle carceri italiane che Antigone ha presentato ieri a Roma.

Nel 2008 gli stranieri residenti in Italia erano circa 3 milioni. Anche all’epoca si registrava un clima culturale e politico di forte astio nei loro confronti e venivano invocati provvedimenti straordinari, a quei tempi in particolare contro i cittadini rumeni. I detenuti non italiani in carcere alla fine di quell’anno erano 21.562. Il tasso di detenzione (detenuti in carcere sul totale di quelli residenti nel paese) era dello 0,71%.

A 10 anni di distanza il numero degli stranieri residenti in Italia è pressoché raddoppiato mentre sono diminuiti quelli di loro che finiscono in carcere. Sono 19.808, per un tasso di detenzione più che dimezzato. Oggi è infatti dello 0,33%.

Un dato spiegabile con il patto di inclusione. Questo funziona, paga, dà risultati. Regolarizzare la posizione degli stranieri e integrarli nella società riduce di molto i tassi di criminalità e produce sicurezza. (altro…)

Approfondisci

Spettacolo di Danzamovimentoterapia a Sollicciano – 14 giugno 2018

GIOVEDI’ 14 Giugno ore 18,30 si terrà al TEATRO DI SOLLICCIANO la performance di DANZAMOVIMENTOTERAPIA: “LA SVOLTA, ovvero Le Dee Vulnerabili”

Invitiamo tutte/i a partecipare facendo avere una copia del proprio documento d’identità alla Segreteria di Pantagruel entro non oltre domenica 3 giugno.

La  mail a cui inviare il documento è: segreteria@pantagruel.org

Approfondisci

Firenze, una mozione per il carcere di Sollicciano

A presentarla il gruppo consiliare “Firenze riparte a sinistra”: “Servono risposte urgenti. Altrimenti il carcere deve essere chiuso”

di MARTINA INNOCENTI – La Repubblica Firenze – 09 maggio 2018

A Sollicciano nulla è cambiato. Nonostante le promesse fatte in campagna elettorale. Nonostante le ispezioni di varie delegazioni. Nonostante gli impegni presi durante il Consiglio Comunale straordinario, che si è svolto proprio all’interno del carcere. La denuncia arriva dai consiglieri comunali del gruppo “Firenze riparte a Sinistra” Tommaso Grassi e Donella Verdi che insieme a Massimo Lensi dell’associazione per l’iniziativa radicale “Andrea Tamburi”, hanno presentano una mozione per sensibilizzare sul tema il comune di Firenze. (altro…)

Approfondisci